Styrodur - la soluzione a muffa e umidità

(Italiano) Styrodur®, la soluzione a muffa e umidità

Stran ni na voljo For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

A tutti è capitato almeno una volta di imbattersi in un muro umido e scrostato o, addirittura, con la muffa… E non è un bello spettacolo. I rischi che si corrono non sono assolutamente da sottovalutare: problemi di salute, danni all’edificio stesso – e, non di meno, l’aspetto estetico – che possono compromettere la vivibilità degli ambienti.

Purtroppo, quello della muffa è un problema fin troppo comune ma oggi ci sono anche soluzioni, o meglio ancora, si può direttamente prevenire.

Da cosa sono causate l’umidità e la muffa?

L’umidità può avere svariate origini: si può trattare di una ventilazione insufficiente, di materiali non perfettamente idonei o di un’impropria impermeabilizzazione. Anche i ponti termici sono spesso evidenziati da aloni e “strisce” di umidità e muffa. Ciò avviene ogni volta che la temperatura interna e la differente temperatura esterna entrano in contatto: nei mesi più freddi questo favorisce la creazione di goccioline d’acqua sul muro. La condensa, infatti, è la madre di tutti i guai delle pareti.

Non dimentichiamo anche eventuali infiltrazioni dovute a qualche danno allo strato impermeabile.

Dove sono maggiormente presenti?

La comparsa di umidità di risalita dal terreno si riscontra spesso nelle pareti: esse tendono ad assorbire acqua che causa macchie e deposito di sali che distaccano l’intonaco.

Un punto vulnerabile per la formazione di condensa, dovuto agli sbalzi termici, è l’interno dei muri perimetrali, soprattutto in corrispondenza di infissi o solai – dicevamo “ponti termici” – ma non sono da sottovalutare neanche i pavimenti e i soffitti.

Anche i locali interrati, a diretto contatto con il terreno di per sé più umido, possono presentare questo problema se non correttamente isolati: cantine, taverne e parcheggi interrati potrebbero non poter essere sfruttati appieno.

Come se non bastasse, eventuali discontinuità nell’isolamento, generando ancora una volta ponti termici, sono un rischio sempre in agguato nei pilastri e angoli delle pareti.

Come prevenirle?

Uno dei parametri che determina il grado di salubrità dei locali è una temperatura media costante e un riciclo d’aria per assicurare un livello ottimale di umidità.

La soluzione più adatta è agire dall’interno, ossia isolare termicamente l’edificio. Per farlo nel modo migliore, è bene utilizzare dei prodotti che mantengano le loro performance di isolamento nel tempo, che tollerino bene la presenza di umidità e, per ambienti sotto carico, possiedano un’ottima capacità di resistenza a compressione.

Ancora una volta, Styrodur® si rivela essere il pannello adatto a molteplici applicazioni, perché è insensibile all’umidità, non la assorbe, quindi non si gonfia e non imputridisce. Inoltre, i pannelli godono di un’ottima stabilità anche in condizioni difficili come nelle zone di zoccolatura dell’edificio, sul tetto e nelle fondazioni. E proprio ambienti come quest’ultimo sono sottoposti a carichi importanti provenienti dal terreno che questo pannello tollera molto bene senza deformarsi, quindi risulta ideale addirittura per l’isolamento di platee di fondazione portanti.

 

Visita questa pagina per scoprire tutte i dettagli delle varie applicazioni.

(Italiano) Styrodur®: la soluzione finale per i ponti termici

Stran ni na voljo For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Vengono chiamate in questo modo quelle discontinuità degli elementi strutturali, causa principale di dispersioni termiche. Tali zone d’ombra si formano solitamente in prossimità di balconi e davanzali o vicino a pilastri, travi oppure in prossimità di punti eterogenei come possono essere quelli di giuntura tra malta e laterizio.

Perché eliminarli?

L’eliminazione dei ponti termici permette la ricreazione di spazi confortevoli e salubri, evitando inutili dispendi di energia in materia di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Se non isolati, gli spazi di un immobile finiscono per riportare una temperatura superficiale non in linea con gli standard suggeriti per un vivere sano. Attraverso un corretto isolamento si eliminano, inoltre, i rischi correlati a queste discontinuità strutturali come la formazione di umidità, condensa e la presenza di muffa.

Come combatterli?

I pannelli termoisolanti Styrodur® sono realizzati in XPS e nascono come soluzione definitiva ai ponti termici grazie al loro elevato potere coibente. Vengono prodotti su licenza BASF grazie a una particolare tecnologia CO₂ a bassa emissione di inquinanti che li rende anche una scelta ecologicamente responsabile.

Caratteristiche come l’ottima resistenza a qualsiasi condizione termoigrometrica e a sollecitazioni di tipo meccanico e l’elevata stabilità dimensionale, dettata dalla struttura compatta a celle chiuse, fanno dei pannelli verdi Styrodur® una risposta risolutiva ai ponti termici, in grado di proteggere gli edifici per la loro intera durata.
Gli applicatori lo sanno, per questo consigliano Styrodur®.

Per scoprire di più sui nostri pannelli, visita il sito Styrodur Italia.

Isolamento di ponti termici e riqualificazione energetica

Styrodur

Abbiamo già parlato della classificazione energetica nel precedente articolo “la certificazione energetica: cos’è e come ottenerla“, ma come possiamo intervenire per migliorare la prestazione energetica di un immobile?

Per rispondere a tale quesito consideriamo che la riqualificazione energetica viene attuata attraverso una serie di interventi su un edificio già esistente allo scopo di migliorarne la classe energetica di appartenenza. Essa si ottiene generalmente attraverso:

  • L’isolamento termico
  • L’ottimizzazione degli impianti di riscaldamento
  • La produzione di energia rinnovabile

In questo articolo ci soffermiamo sul primo degli interventi elencati, l’isolamento termico e, in particolare, su di uno specifico campo di applicazione: i ponti termici.

Che cos’è un ponte termico?

L’isolamento termico sta crescendo notevolmente cosicché, di conseguenza, i singoli ponti termici acquisiscono un ruolo sempre più importante nella definizione energetica di un edificio, quindi nella sua riqualificazione.Molti di voi ben sapranno quali sono le tipologie d’isolamento termico richieste generalmente, e sapranno anche che l’attenzione alla coibentazione degli spazi è così elevata da correlarsi all’aumentare delle aree isolate, quindi alla crescita di importanza delle zone non visibili in cui avviene la dispersione di calore.

I ponti termici sono porzioni di elementi strutturali della costruzione attraverso le quali avviene un’elevata dispersione di calore. Essi possono essere definiti da elementi in calcestruzzo delle murature e solette passanti, architravi di porte e finestre, tiranti di ancoraggio, pilastri di rinforzo, sporgenze o zoccoli di scantinati. Per questo motivo possiamo suddividerli in ponti termici costruttivi e ponti termici prodotti dai materiali.

Esiste tuttavia una terza tipologia di ponti termici: i ponti termici geometrici.

I ponti termici si possono infatti avere nella zona di collegamento con gli elementi strutturali, così come in certe strutture in cui, a causa della conformazione geometrica, la superficie esterna che rilascia calore risulta molto più grande della superficie interna che assorbe il calore.

Tuttavia, nella pratica edile, molto spesso ponti termici geometrici, costruttivi e prodotti dai materiali si sovrappongono, aumentando in tal modo il rischio di danni e problemi.

Quali sono le azioni negative dei ponti termici?

  • Aumento del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’edificio;
  • Una maggiore dispersione di calore nella zona dei ponti termici sulle superfici perimetrali, che è causa di un abbassamento delle temperature superficiali, quindi della formazione di condense e muffe, con rischio di danni strutturali e minacce alla salute degli abitanti;

Come si calcolano i ponti termici?

Ne abbiamo già parlato in questo articolo , ma i ponti termici non sono visibili sulla facciata di un edificio se non per mezzo della termografia.

Per calcolare il contributo dei ponti termici all’interno del calcolo più generale delle prestazioni energetiche di un edificio, esistono alcuni specifici software, come IRIS, il software per il calcolo di ponti termici su elementi finiti sviluppato da Tep S.r.l. e distribuito da ANIT, l’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico.

Il software di calcolo Iris, sviluppato in conformità alla norma UNI EN ISO 10211, combina potenza di calcolo e velocità di calcolo e restituisce i seguenti risultati:

      Distribuzione di temperatura

      Flusso termico e umidità del nodo

      Valori dei coefficienti lineici  

      Analisi del rischio muffa sui punti deboli del ponte termico

Il software è disponibile sul sito ufficiale dell’ANIT.

L’individuazione di ponti termici e la loro corretta soluzione permette di aumentare le prestazioni energetiche di un edificio, quindi arrestare le dispersioni di calore, così come di aumentare il comfort termico locale, a beneficio dell’edificio e degli abitanti.

Styrodur® è un marchio registrato da BASF SE
© 2018-2021 FI-VE Isolanti srl - Privacy Policy - Cookie Policy P.IVA: 04265250268

\n